October 1, 2025 by Lorenzo Baccin

Sanzioni per chi non rispetta le regole della casa vacanza: tutto quello che devi sapere

Sanzioni e controlli

Le sanzioni per chi non rispetta le regole della casa vacanza possono essere pesanti: multe, arresto e chiusura dell’attività. In questa guida scopri quali sono gli errori più comuni (registrazione ospiti, tassa di soggiorno, SCIA, privacy) e come Alloggiati.pro ti aiuta a evitare rischi e controlli.

Sanzioni e controlli case vacanza con host spaventato

Gestire una casa vacanza o una locazione breve in Italia significa rispettare una serie di obblighi precisi: registrare gli ospiti, dichiarare la tassa di soggiorno, comunicare i dati statistici e rispettare le normative di sicurezza.

Chi non lo fa rischia sanzioni salate, controlli a sorpresa e, nei casi più gravi, persino la sospensione dell’attività. Vediamo quindi quali sono le multe più frequenti e come evitarle.

1. Mancata registrazione ospiti alla Questura

  • Obbligo: identificare de visu gli ospiti e comunicare i dati tramite Alloggiati Web entro 24 ore dall’arrivo (subito se il soggiorno è inferiore a 24 ore).
  • Sanzioni: arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 206 euro (art. 109 TULPS).
  • Errore tipico: dimenticarsi di inserire un ospite o sbagliare i dati.

👉 Con Alloggiati.pro la procedura è più rapida e intuitiva, riducendo il rischio di errori e omissioni.

2. Tassa di soggiorno non riscossa o non versata

  • Obbligo: riscuotere l’imposta dagli ospiti e versarla al Comune secondo le scadenze locali.
  • Sanzioni: multe amministrative pari al doppio o triplo dell’imposta dovuta; nei casi più gravi, responsabilità penale per appropriazione indebita.
  • Errore tipico: pensare che se si affitta con locazione breve la tassa non sia dovuta.

👉 Alloggiati.pro ti aiuta a gestire anche la tassa di soggiorno, integrandola con i dati degli ospiti e tenendo traccia delle esenzioni.

3. Omissione delle comunicazioni ISTAT / Regione

  • Obbligo: inviare i dati statistici su arrivi e presenze (mensili o periodici) al portale regionale o comunale.
  • Sanzioni: multe amministrative variabili (50–500 € per singola omissione, a seconda del regolamento).
  • Errore tipico: non conoscere l’obbligo o non rispettare le scadenze.

4. Mancata SCIA o attività non autorizzata

  • Obbligo: presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) se si apre una Casa Vacanze (CAV) in forma ricettiva.
  • Sanzioni: sospensione immediata dell’attività, chiusura forzata e sanzioni da 250 a 5.000 euro (a seconda della Regione).
  • Errore tipico: avviare un’attività strutturata pensando basti la locazione breve.

5. Sicurezza e dotazioni mancanti

  • Obbligo: rispettare i requisiti minimi di sicurezza (impianti a norma, estintori, rilevatori fumo e monossido, kit di primo soccorso).
  • Sanzioni: multe da 500 a oltre 5.000 euro in caso di controlli o incidenti.
  • Errore tipico: pensare che “essendo solo un appartamento” non servano dotazioni specifiche.

6. Violazioni in materia di privacy (GDPR)

  • Obbligo: trattare i dati degli ospiti solo per finalità di legge (registrazione e comunicazioni) e conservarli in sicurezza.
  • Sanzioni: multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo (per grandi violazioni).
  • Errore tipico: conservare copie dei documenti degli ospiti senza motivo o inviarli via email non protetta.

👉 Alloggiati.pro gestisce i dati in conformità al GDPR, aiutandoti a essere sempre in regola.

Controlli: chi li fa e quando

I controlli possono arrivare da:

  • Polizia di Stato (registrazione ospiti);
  • Comune (tassa di soggiorno, SCIA, comunicazioni);
  • Guardia di Finanza (aspetti fiscali e imposta di soggiorno);
  • Regione/ISTAT (statistiche).

Spesso sono a campione, ma sempre più frequenti vista la crescita degli affitti brevi.

Come evitare sanzioni: consigli pratici

  1. Usa un contratto di locazione breve scritto, anche sotto i 30 giorni.
  2. Registra sempre gli ospiti entro 24 ore.
  3. Riscuoti e versa correttamente la tassa di soggiorno.
  4. Invia le comunicazioni statistiche puntualmente.
  5. Mantieni dotazioni di sicurezza aggiornate e certificate.
  6. Rispetta la privacy degli ospiti secondo GDPR.

👉 Con Alloggiati.pro puoi gestire da un’unica piattaforma registrazioni, tassa di soggiorno e archiviazione sicura, riducendo il rischio di dimenticanze e multe.

In sintesi

  • Le sanzioni per chi non rispetta le regole della casa vacanza vanno da poche centinaia a migliaia di euro, fino all’arresto nei casi più gravi.
  • Gli errori più comuni riguardano registrazione ospiti, tassa di soggiorno, SCIA e privacy.
  • I controlli sono sempre più frequenti e spesso a campione.
  • Alloggiati.pro è lo strumento ideale per gestire adempimenti e dati, rendendo l’host più sicuro e conforme alla normativa.

 

Autore

Lorenzo Baccin
Lorenzo Baccin
Lorenzo Baccin è un pioniere del mercato degli affitti brevi a Roma, con oltre vent’anni di esperienza nel settore. Fondatore di RomeLoft.com, ha contribuito a trasformare la capitale in una destinazione di riferimento per l’ospitalità alternativa, con particolare attenzione alla qualità e all’esperienza degli ospiti.

Altri Articoli sull'argomento