October 1, 2025 by Lorenzo Baccin

Perché la dichiarazione degli ospiti alla Polizia di Stato è obbligatoria (e cosa rischi se non la fai)

Obblighi legali

La dichiarazione ospiti Questura è un obbligo legale per chi gestisce case vacanza, B&B, affittacamere e locazioni brevi: entro 24 ore dall’arrivo, ogni ospite deve essere registrato tramite il portale Alloggiati Web della Polizia di Stato o la nostra app Alloggiati.Pro. In questa guida spieghiamo tutto quello che c'è da sapere.

Ospite salvato dalla burocrazia grazie ad Alloggiati.pro

Gestire una casa vacanza non significa solo accogliere turisti da tutto il mondo e offrire loro un’esperienza indimenticabile: significa anche rispettare una serie di adempimenti burocratici, alcuni dei quali sono obbligatori per legge. Tra questi, uno dei più importanti e spesso sottovalutati è la dichiarazione degli ospiti alla Questura.

Molti host alle prime armi non conoscono bene questa regola, altri la considerano solo una “seccatura”. In realtà si tratta di un passaggio essenziale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire sicurezza e professionalità.

Cos’è la dichiarazione ospiti alla Questura

La dichiarazione ospiti Questura consiste nella comunicazione delle generalità di chi soggiorna in una struttura ricettiva o in una locazione turistica.

Ogni gestore – che sia titolare di un B&B, un appartamento in affitto breve o una villa per vacanze – è obbligato a segnalare entro 24 ore dall’arrivo gli estremi del documento di identità di ogni ospite, inclusi i minorenni.

La trasmissione deve essere effettuata online, tramite il portale ufficiale della Polizia di Stato chiamato Alloggiati Web.

Chi è obbligato a fare la dichiarazione

L’obbligo non riguarda solo hotel o alberghi: si applica a tutte le strutture ricettive, incluse case vacanza, affittacamere, agriturismi e persino chi affitta tramite contratti brevi sotto i 30 giorni.

Tradotto: se metti in affitto anche solo una stanza su Airbnb o Booking, la dichiarazione ospiti alla Questura è un tuo dovere.

Tempistiche da rispettare

La regola è molto chiara:

  • entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite;
  • se il soggiorno dura meno di 24 ore, la comunicazione va fatta immediatamente al check-in.

Questo significa che non puoi rimandare: la dichiarazione deve entrare a far parte del tuo flusso operativo standard, proprio come consegnare le chiavi o incassare il saldo.

Come funziona Alloggiati Pro

Il sistema è stato creato proprio per semplificare il processo. Il funzionamento è lineare:

  1. Richiedi le credenziali alla Questura di competenza.
  2. Accedi al tuo account dell’app Alloggiati Pro connesso con le tue credenziali.
  3. Scatta una foto ad un documento o Inserisci i dati degli ospiti: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, estremi del documento, date del soggiorno Scattando una foto, l’AI compilerà tutti i dati per te in pochi secondi.
  4. Premi Invia e conserva la ricevuta digitale.

Identificazione degli ospiti: obbligo in presenza

È importante sottolinearlo: la legge prevede che il gestore identifichi l’ospite di persona, verificando il documento di identità. Le procedure totalmente “da remoto”, senza controllo fisico, non sono considerate sufficienti ai fini della normativa.

Sanzioni in caso di omission

Cosa succede se non rispetti l’obbligo? Le conseguenze sono pesanti:

  • la mancata comunicazione costituisce reato contravvenzionale;
  • sono previste pene fino a 3 mesi di arresto o una ammenda fino a 206 euro;
  • in caso di recidiva, potresti avere problemi anche con l’autorizzazione alla tua attività.

Meglio quindi non rischiare e fare della dichiarazione ospiti un’abitudine quotidiana.

Privacy e gestione dei dati

Un’altra preoccupazione frequente riguarda la privacy. La normativa GDPR consente la raccolta e la trasmissione dei dati degli ospiti proprio perché si tratta di un obbligo di legge. È però importante:

  • raccogliere solo i dati richiesti;
  • proteggere archivi e accessi;
  • non conservare copie dei documenti oltre il necessario;
  • mantenere in archivio solo le ricevute digitali.

Perché conviene rispettare l’obbligo

Oltre a evitare sanzioni, la dichiarazione ospiti Questura:

  • semplifica la gestione del check-in;
  • dimostra serietà e rispetto delle regole;
  • tutela te e i tuoi ospiti in caso di controlli;
  • aumenta la tua reputazione come host professionale.

Riassunto dei punti fondamentali

  • Farla correttamente rafforza la tua professionalità e ti mette al riparo da problemi legali.
  • La dichiarazione ospiti Questura è obbligatoria per tutte le strutture ricettive e locazioni brevi.
  • Va fatta entro 24 ore dall’arrivo (immediatamente per soggiorni < 24 ore).
  • Si utilizza esclusivamente il portale Alloggiati Web.
  • È obbligatorio identificare di persona ogni ospite, anche minorenne.
  • Le sanzioni per omissione prevedono arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 206 €.
  • Gestisci i dati in conformità al GDPR, conservando solo ciò che è necessario.

Autore

Lorenzo Baccin
Lorenzo Baccin
Lorenzo Baccin è un pioniere del mercato degli affitti brevi a Roma, con oltre vent’anni di esperienza nel settore. Fondatore di RomeLoft.com, ha contribuito a trasformare la capitale in una destinazione di riferimento per l’ospitalità alternativa, con particolare attenzione alla qualità e all’esperienza degli ospiti.

Altri Articoli sull'argomento